La Fondazione ha per scopo l'assistenza alle persone anziane sia in maniera diretta che in ausilio o in cooperazione con altre strutture pubbliche o private.

Come?

  • Finanziando studi sulla terza etá per sostenere la ricerca medico/scientifica

  • Acquistando apparecchiature ospedaliere per la ricerca e la prevenzione di automezzi messi a disposizione del terzo settore per il trasporto di anziani o persone con disabilitá

“Il tesoro che vi lascio è il bene che non ho fatto, che avrei voluto fare e che voi, farete dopo di me.”

Il 26 gennaio 1992 moriva, all’età di 79 anni Michele Bettoni, dopo lunga malattia. Nel 1989, venne costituita per sua volontà, a memoria perpetua della compianta consorte Liliana Felini Bettoni, scomparsa nel 1988, una Fondazione denominata Fondazione Liliana e Michele Bettoni.
La Fondazione ha per scopo l’assistenza alle persone anziane sia in maniera diretta che in ausilio o in cooperazione con altre strutture pubbliche o private; in tale ambito la Fondazione si propone inoltre lo studio delle problematiche connesse con la terza età sia sotto il profilo assistenziale, che sotto il profilo sociale, morale e culturale; la creazione e la promozione di attività e di occasioni di socialità per l’anziano, che mirino ad impedirne l’emarginazione, nonché la valorizzazione delle sue energie in ogni campo dove possano esplicarsi per l’anziano stesso e per la società.
Alla morte di Michele, lo succede alla Presidenza della Fondazione il fratello Pietro che ne resterà alla guida per trentun’anni fino alla morte a 91 anni nel febbraio 2023. A Pietro succede il nipote Guido, che, nel rispetto della tradizionale politica della Fondazione, introduce una nuova visione più moderna che si apre anche alla ricerca medico-scientifica nell’interesse del miglioramento della qualità di vita delle persone anziane

Michele Bettoni
Fondatore

Oltre 30 anni di assistenza e aiuto di qualità

Dedicata agli anziani

Perché continuino ad essere protagonisti della loro vita, dei loro desideri, delle loro iniziative. Per condividere e conoscere meglio la complessità dei loro bisogni e provare a dare risposte.

Collaborazione con le Istituzioni

Perché crediamo che sia compito delle Istituzioni creare politiche sociali di tutela della persona anziana, ed è compito del terzo settore estendere la rete degli interventi a sostegno della domiciliarità.

Collaborazione con le attività del Territorio

Perché crediamo che accanto ai servizi strutturati debbano esserci reti di prossimità ovvero comunità di quartiere vicine a chi non è più giovane.

Collaborazione con gli Istituti di Ricerca

Perché crediamo che lo sviluppo della ricerca medico-scientifica possa migliorare la qualità della vita e possa essere uno stimolo per trovare nuove soluzioni a malattie ancora oggi di difficile risoluzione.

I Nostri Partner